• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • home
  • chi siamo
    • Legambiente Basilicata
    • Organismi dirigenti
    • Statuto
  • cosa facciamo
    • Campagne e mobilitazioni
    • Scuola e formazione
    • La Coccinella
    • Lavapiatti mobile
    • Scambiologico
    • Educazione ambientale
  • dove siamo
    • La sede regionale
    • La rete dei circoli
    • La rete dei CEA
  • contatti
  • home
  • chi siamo
    • Legambiente Basilicata
    • Organismi dirigenti
    • Statuto
  • cosa facciamo
    • Campagne e mobilitazioni
    • Scuola e formazione
    • La Coccinella
    • Lavapiatti mobile
    • Scambiologico
    • Educazione ambientale
  • dove siamo
    • La sede regionale
    • La rete dei circoli
    • La rete dei CEA
  • contatti
  • acqua
  • alimentazione e agricoltura
  • biodiversità e natura
  • città
  • energie rinnovabili
  • mobilità
  • rifiuti
  • scuola
  • petrolio

Cerca

petrolio.jpg

Menu Temi

  • acqua
  • alimentazione e agricoltura
  • biodiversità e natura
  • città
  • energie rinnovabili
  • mobilità
  • rifiuti
  • scuola
  • petrolio

Naviga per...

  • news
  • campagne
  • progetti e azioni
  • dossier

Cerca nel sito

Divieto uso acqua potabile nei comuni della costa Jonica

Dettagli
Categoria: acqua
Pubblicato: Lunedì, 14 Maggio 2018 10:50

Legambiente: Problema sistematico, urgente l’individuazione delle cause.


Ci risiamo, i Sindaci di Policoro, Nova Siri e Scanzano Jonico hanno emesso in questi giorni nuove ordinanze di divieto di uso e consumo dell’acqua a scopo potabile, a seguito di ulteriori superamenti dei valori di trialometani oltre i valori consentiti. È la seconda volta in meno di un mese e , come comprensibile, cresce la preoccupazione tra la popolazione. I cittadini chiedono risposte certe che non possono essere più rinviate, è urgente capire in tempi rapidi cosa ha determinato le ripetute non conformità per poter mettere tempestivamente in atto tutti gli interventi necessari a far rientrare il fenomeno e a tutelare la salute pubblica.

'Exit strategy' per la Basilicata: 'opzione zero' per la produzione di petrolio

Dettagli
Categoria: petrolio
Pubblicato: Lunedì, 06 Novembre 2017 11:17

E' necessario avviare un grande processo di riconversione produttiva 'oltre' il petrolio

 
Le vicende petrolifere in Basilicata, sia quelle che riguardano la Val d'Agri ma anche quelle prossime future della Valle del Sauro, sembrano trovarsi, in questi ultimi mesi, più che mai in mezzo a un guado, tra sospensioni reali e "sospensioni del pensiero", in cui ad ogni doveroso blocco da parte del governo regionale di attività legate alle estrazioni in seguito ad incidenti, rilevamenti anomali o altro, corrisponde una progressiva stratificazione di dubbi come se il decisore politico fosse in attesa di qualcuno o qualcosa capace di togliere le castagne dal fuoco ed evitare un imbarazzo crescente.
Questo dicono gli avvenimenti degli ultimi mesi, dallo sversamento di 400 tonnellate di greggio (secondo i dati ENI) dal serbatoio D del Cova, ai risultati della Commissione VIS sull’associazione di rischio tra estrazioni e patologie cardiorespiratorie in val d'Agri, al ritrovamento di ammine nelle acque di strato del pozzo di reiniezione Costa Molina 2.

Stella Bonavita e Filippo Mormando assolti dalla Corte di Appello di Potenza, sezione penale, per insussistenza dei fatti contestati nel 2004 quando erano dirigenti del Circolo Legambiente di Policoro

Dettagli
Categoria: news
Pubblicato: Venerdì, 03 Novembre 2017 11:41

Giustizia è fatta: Stella e Filippo sono due brave persone

Erano i primi giorni di Gennaio 2004 quando arrivò come un fulmine a ciel sereno la notizia delle indagini sulla Presidente del Circolo di Policoro Stella Bonavita per la ormai nota vicenda delle gestione degli obiettori di coscienza in servizio presso il Circolo.
Erano momenti di grande “effervescenza” sulla costa ionica lucana, con la ferita ancora aperta della vicenda dell’individuazione di Terzo Cavone come sede unica del sito nazionale di smaltimento delle scorie nucleari operata dal Governo Berlusconi e respinta, a furor di popolo, dai lucani.
Stella Bonavita, il Circolo della Legambiente e la Legambiente tutta furono in prima linea in quella battaglia di civiltà e democrazia.

Prende il via Festambiente ragazzi - Il bosco che vorrei. Attività, giochi, musica e cultura nello spazio naturale del Bosco Maglie a Grumento Nova

Dettagli
Categoria: lancio campagne
Pubblicato: Domenica, 09 Luglio 2017 15:23

A conclusione delle attività del campo di volontariato internazionale ‘the wood I wish’, che ha visto impegnati giovani volontari stranieri dal 20 Giugno per realizzare un grande parco di divertimenti in natura, il nostro “Festambiente ragazzi-il bosco che vorrei”, ha preso il via il ricco cartellone di attività ed eventi che si realizzeranno nel bosco Maglie di Grumento Nova – tra il lago del Pertusillo ed il parco archeologico di Grumentum.

“Festambiente ragazzi-il bosco che vorrei”, dall’8 al 16 Luglio sarà aperto al pubblico per sperimentare e vivere un laboratorio dell’ospitalità basata su attività ludiche, sportive e culturali all'aperto e incuriosire i giovani alla conoscenza del nostro territorio, ricco di risorse naturali, produzioni agroalimentari di qualità, storia e cultura.

Tutto l’allestimento del Parco è stato realizzato durante il campo di volontariato utilizzando elementi naturali e di riciclo: con il legno recuperato nel luogo sono state realizzate tensostrutture, installazioni aeree e con balle di lana, pannelli interattivi sonori, oltre a una serie di percorsi per la motricità in natura.

“Festambiente ragazzi-il bosco che vorrei”, è aperto da oggi alla partecipazione dei ragazzi del territorio che saranno impegnati quotidianamente in eco tornei ed attività ludiche, ed alla sera cinema, musica e spettacoli. Un modo nuovo, diverso e rispettoso della natura per vivere la natura, senza sopraffarla e senza distruggerla, realizzando opere in armonia con il territorio, rispettose di tradizioni antiche e che possono rappresentare in futuro anche occasione di sviluppo sostenibile per tutta la valle.

E’ la val d’Agri che vuole agganciare la modernità di un futuro fatto di qualità e sostenibilità quella che scende in campo con Legambiente, fare per recuperare speranze, capacità di fare e progettarsi un futuro che non guarda al secolo scorso ma sa piuttosto rappresentare un esempio di avanguardia e coerenza.

Altri articoli...

  1. Avvicendamento al vertice dell’associazione Antonio Lanorte è il nuovo Presidente regionale
  2. Legambiente e Movimento Azzurro si dissociano da quanto riportato sulla stampa in merito alla situazione dei volontari della raccolta differenziata
  3. Bando di servizio civile 2017: due i progetti della Legambiente in Basilicata per 31 giovani volontari.Un'opportunità per tutti i giovani dai 18 ai 28 anni  
  4. Inquinamento da petrolio in Val d’Agri: Legambiente presenta un esposto sugli sversamenti dichiarati da Eni

Pagina 1 di 23

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

News

  • Divieto uso acqua potabile nei comuni della costa Jonica
  • 'Exit strategy' per la Basilicata: 'opzione zero' per la produzione di petrolio
  • Inquinamento da petrolio in Val d’Agri: Legambiente presenta un esposto sugli sversamenti dichiarati da Eni
  • Continua l'ecogiustizia tour di Legambiente. Domani 18 maggio alle 17 a Viggiano
  • L'ambiente ti mette in gioco. Un'estate diversa è possibile! Al via i campi estivi presso il CEA "Il Vecchio Faggio" di Sasso di Castalda
  • Eni in Val d'Agri: bonificare, risarcire, dismettere. Fermare il disastro ambientale per cambiare definitivamente rotta.
  • Avviato il monitoraggio delle acque della Val d'Agri da ENEA in collaborazione con Legambiente e Gruppo Lucano
  • Petrolio e lago del Pertusillo: un’alga non smacchierà ancora una volta l’operato di Eni in Val d’Agri
  • ENI colabrodo, dovrebbe abbandonare per manifesta incapacità
  • Fumo nero al Centro Oli di Viggiano. L’annus horribilis di Eni in Val d’Agri
  • Ecosistema Urbano 2016, la triste fotografia di Potenza e Matera
Tutte le News

Dossier

IX Dossier Comuni Ricicloni 2015, il rapporto di Legambiente sulla raccolta differenziata in Basilicata.

 

Mal'aria di città 2016, il rapporto sull'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane

Il futuro oltre il petrolio, scenari e proposte per uscire dall'era fossile. 

Video Gallery

IMAGE
IMAGE
IMAGE
Tutti i Video

Campagne

Torna dal 2 al 5 giugno 2016 la festa dei piccoli comuni. Torna Voler bene all'Italia

A conclusione delle attività del campo di volontariato internazionale ‘the wood I wish’, che ha visto impegnati giovani volontari stranieri dal 20 Giugno per realizzare un grande parco di divertimenti in natura, il nostro “Festambiente ragazzi-il bosco che vorrei”, ha preso il via il ricco cartellone di attività ed eventi che si realizzeranno nel bosco Maglie di Grumento Nova – tra il lago del Pertusillo ed il parco archeologico di Grumentum.

“Festambiente ragazzi-il bosco che vorrei”, dall’8 al 16 Luglio sarà aperto al pubblico per...

Foto Gallery

IMAGE
Tutte le Foto
  • login
  • mappa del sito
  • privacy
  • copyright
crediti