• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • home
  • chi siamo
    • Legambiente Basilicata
    • Statuto
  • cosa facciamo
    • Campagne e mobilitazioni
    • Scuola e formazione
    • La Coccinella
    • Lavapiatti mobile
    • Scambiologico
    • Educazione ambientale
  • dove siamo
    • La sede regionale
    • La rete dei circoli
    • La rete dei CEA
  • contatti
  • home
  • chi siamo
    • Legambiente Basilicata
    • Statuto
  • cosa facciamo
    • Campagne e mobilitazioni
    • Scuola e formazione
    • La Coccinella
    • Lavapiatti mobile
    • Scambiologico
    • Educazione ambientale
  • dove siamo
    • La sede regionale
    • La rete dei circoli
    • La rete dei CEA
  • contatti
  • acqua
  • alimentazione e agricoltura
  • biodiversità e natura
  • città
  • energie rinnovabili
  • mobilità
  • rifiuti
  • scuola
  • petrolio

Cerca

petrolio.jpg

Menu Temi

  • acqua
  • alimentazione e agricoltura
  • biodiversità e natura
  • città
  • energie rinnovabili
  • mobilità
  • rifiuti
  • scuola
  • petrolio

Naviga per...

  • news
  • campagne
  • progetti e azioni
  • dossier

Cerca nel sito

Petrolio e lago del Pertusillo: un’alga non smacchierà ancora una volta l’operato di Eni in Val d’Agri

Dettagli
Categoria: petrolio
Pubblicato: Domenica, 26 Febbraio 2017 10:55

Non sarà un’alga a smacchiare l’operato di ENI in Val d’Agri e non saranno i risultati delle analisi dell’ARPAB sulle acque del Pertusillo a sollevare il governo regionale dalle sue gravi responsabilità in termini di mancato monitoraggio e controllo. É questo il commento di Legambiente Basilicata Onlus in merito alle ultime nere vicende che hanno riguardato l’attività estrattiva in regione.

ENI colabrodo, dovrebbe abbandonare per manifesta incapacità

Dettagli
Categoria: petrolio
Pubblicato: Giovedì, 23 Febbraio 2017 09:55

Tanto tuonò che piovve. Alla fine sono riusciti a far arrivare le conseguenze della pessima gestione del Centro Oli fin nelle acque del lago del Pertusillo, con soddisfazione degli amici della Puglia che quell’acqua la bevono.
Cisterne sfondate, pozzetti che perdono, valvole che saltano questo il quadro di una sequenza di incidenti lunga 20 anni. Si dipinge la recinzione ma si perde d’occhio quel che avviene sotto i loro piedi. E tutto ciò mentre è in corso un procedimento giudiziale per accertare analoghe responsabilità di cattiva gestione del processo produttivo. Era stato garantito che era stato effettuato un ripristino con adeguamento tecnologico. Se questi sono i risultati. Malafede o incapacità ?

Fumo nero al Centro Oli di Viggiano. L’annus horribilis di Eni in Val d’Agri

Dettagli
Categoria: petrolio
Pubblicato: Giovedì, 15 Dicembre 2016 17:50

L’ennesimo incidente di ieri al Centro Oli di Viggiano è, purtroppo, il coerente epilogo di un annus horribilis per la presenza Eni in Basilicata, durante il quale sono venuti al pettine tutte le criticità della ventennale attività estrattiva, “regalando” alla Val d’Agri, dopo emissioni e omissioni, un ribalta giudiziaria immeritata e un enorme costo ambientale, economico e sociale per i cittadini e il territorio. 

Ecosistema Urbano 2016, la triste fotografia di Potenza e Matera

Dettagli
Categoria: città
Pubblicato: Lunedì, 14 Novembre 2016 16:21

Una diffusa staticità. È questa la diagnosi dello stato di salute delle città italiane fotografate da Ecosistema Urbano 2016, il rapporto realizzato da Legambiente in collaborazione con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e la collaborazione editoriale del Sole 24 ore, giunto alla sua XXIII edizione. Un sostanziale immobilismo che non si registra solo considerando i dati attuali con quelli dell’anno precedente, ma che si conferma anche valutando un periodo più lungo, i cinque anni della durata del mandato di un sindaco.Per i due capoluoghi lucani la fotografia scattata dal rapporto è sconfortante. Potenza passa dall’80esimo posto nella classifica generale nel 2015 all’87esimo posto nel 2016.

Altri articoli...

  1. XVII Rapporto Ecosistema Scuola
  2. Premio Ambientalista dell’anno: tra i candidati il comandante del NOE di Potenza Luigi Vaglio
  3. Petrolio, nuove istanze di ricerca nello Ionio
  4. Alla stazione ferroviaria Potenza Superiore apre ScamBioLoGiCo

Pagina 10 di 29

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine

News

  • Giù le mani dalle spiagge libere Legambiente: «Nemmeno un metro in meno di spiagge libere a vantaggio di privati»
  • Riconnettiamo il Paese, l'Italia dei piccoli Comuni
  • Le proposte per una ripartenza post-pandemia in chiave green
  • Legambiente: «Altro che svolta green, il piano di decarbonizzazione Eni punta su gas e confinamento geologico della CO2»
  • Legambiente chiede impianti a supporto della raccolta differenziata in Basilicata
  • Sciopero Mondiale per il clima, Legambiente Basilicata con gli studenti contro la crisi climatica
  • Le città alla prova del Coronavirus
  • Formazione docenti sulla sostenibilità ambientale, le Associazioni ambientaliste: «Che senso ha affidarla all’Eni?
  • Alla scoperta dei tesori del Vulture
  • L'educazione ambientale nelle scuole
  • Escursioni nel Vulture
Tutte le News

Dossier

IX Dossier Comuni Ricicloni 2015, il rapporto di Legambiente sulla raccolta differenziata in Basilicata.

 

Mal'aria di città 2016, il rapporto sull'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane

Il futuro oltre il petrolio, scenari e proposte per uscire dall'era fossile. 

Video Gallery

IMAGE
IMAGE
IMAGE
Tutti i Video

Campagne

Torna dal 2 al 5 giugno 2016 la festa dei piccoli comuni. Torna Voler bene all'Italia

A conclusione delle attività del campo di volontariato internazionale ‘the wood I wish’, che ha visto impegnati giovani volontari stranieri dal 20 Giugno per realizzare un grande parco di divertimenti in natura, il nostro “Festambiente ragazzi-il bosco che vorrei”, ha preso il via il ricco cartellone di attività ed eventi che si realizzeranno nel bosco Maglie di Grumento Nova – tra il lago del Pertusillo ed il parco archeologico di Grumentum.

“Festambiente ragazzi-il bosco che vorrei”, dall’8 al 16 Luglio sarà aperto al pubblico per...

16 aprile 2018

Legambiente: "Occorre fare chiarezza e garantire tutela della salute e dell'ambiente"

 La notizia del sequestro predisposto dalla Procura della Repubblica di Potenza sulla base di indagini dei carabinieri del Noe, di tre vasche di raccolta delle acque di falda e della condotta di scarico proveniente dall'impianto Itrec di Rotondella, è allo stesso tempo preoccupante e sorprendente.

"La...

 

1 giugno 2018

Innovazione, sostenibilità ambientale, accoglienza e servizi per la cittadinanza. I borghi lucani ripartono da qui per contrasto allo...

20 novembre 2018

Legambiente: "L’attività estrattiva mette a rischio la salute, le risorse naturali, l'economia e l’identità stessa del territorio". Una Exit Strategy per andare "oltre" il petrolio.

Il 18 novembre 1998, venti anni fa, Eni e Regione Basilicata siglavano il protocollo d'intesa per lo sfruttamento petrolifero in Val d'Agri. Una data simbolica e un momento epocale per la nostra...

Foto Gallery

IMAGE
Tutte le Foto
  • login
  • mappa del sito
  • privacy
  • copyright
crediti